sabato 24 agosto 2024

Gita di gruppo: visita a Sibenic e Primosten

Per concludere in bellezza, la scuola ha organizzato una gita con tutti i corsisti a Sibenic e Primosten: un modo per condividere, stare insieme, conoscersi meglio e approfondire le relazioni instaurate durante la settimana.

Partecipare a dei corsi Erasmus infatti significa anche arricchirsi grazie al proficuo scambio con persone (docenti e personale ATA) provenienti da altre nazioni.

Sibenic e Primosten sono due cittadine sul mare, ricche di storia e di cultura.




Dopo la visita guidata a Primosten, abbiamo avuto alcune ore da gestire in libertà.  Noi siamo state con un gruppetto formato da due francesi, una portoghese che vive ad Amsterdam ed una austriaca. Abbiamo parlato di tutto: è stato davvero interessante scambiarsi opinioni, confrontare le diverse tradizioni, notare somiglianze e differenze.

Per entrambe è stata inoltre una full immersion nell'inglese, con alcuni momenti di dialogo anche in francese e in italiano (la docente austriaca aveva a suo tempo insegnato l'italiano!!).


Al termine della giornata, salutiamo tutte le persone conosciute, piene di gratitudine per questa meravigliosa esperienza e già con un pizzico di nostalgia! 
Torniamo a casa con la voglia di condividere quanto appreso e con tante idee da mettere in pratica nel nostro lavoro di docenti. Abbiamo anche creato legami che ci permetteranno di mettere in contatto la nostra scuola con diverse scuole europee, con cui progettare insieme attività e scambi. Di meglio non potevamo desiderare!

venerdì 23 agosto 2024

Ultimo giorno di corso: graduation!

Oggi si sono conclusi entrambi i nostri corsi, il tempo è volato, ma la ricchezza di questa esperienza già ci riempie di entusiasmo e nuove idee da portare a casa e da condividere. 




Siamo state molto soddisfatte e un po' emozionate alla consegna dei nostri attestati finali. Non sono mancati i festeggiamenti insieme ai nostri teachers e ai nostri compagni di corso, grazie anche al rinfresco preparato con cura dall'organizzazione che ci ospita. Ci voleva proprio l'allegro brindisi finale con la Sljivovica (una grappa) tipica di questi luoghi. 





giovedì 22 agosto 2024

Corsi e visita a Trogir

Proseguono le lezioni: Barbara migliora la conoscenza dell'inglese, alternando attività a classe intera, lavori di gruppo, esercizi individuali; non mancano proposte divertenti ed interattive per alleggerire la fatica e ravvivare la concentrazione.

Luigia scopre come utilizzare l'AI per coinvolgere gli alunni e stimolare la collaborazione tra pari.


Dopo una intensa giornata di corsi, nel pomeriggio abbiamo deciso di visitare la cittadina di Trogir. Il centro storico è  tutto racchiuso in una piccola isoletta, collegata alla terraferma grazie ad un ponticello. 

Anche qui ritroviamo la splendida pietra chiara con cui sono fatte tutte le costruzioni di Spalato e le minuscole viuzze con acciottolato di pietre bianche, rese liscissime dal passaggio secolare delle persone: più volte abbiamo rischiato di scivolare! 😅




mercoledì 21 agosto 2024

Outdoor Learning Activities

Oggi caccia al tesoro per le vie di Spalato e esercitazioni con AI su e giù per Marijan Hill, utilizzando ChatGPT: due bellissime attività, utili e divertenti per imparare senza dover stare
incollati ad un banco ... 😅

un super team internazionale! 

martedì 20 agosto 2024

Lezioni e cultura

Secondo giorno: le lezioni entrano sempre più nel vivo.

Barbara: oggi lavoriamo con un insegnante canadese che, in modo vivace ed interattivo, sa adattare i propri interventi al livello di ogni partecipante e presta molta attenzione alla pronuncia: il metodo Callan prevede che gli alunni siano costantemente stimolati a parlare e che l'insegnante corregga di volta in volta gli errori di pronuncia e di grammatica.

Luigia: l'insegnante propone ai corsisti  molte attività che prevedono l'utilizzo di AI mediante diverse applicazioni, tutte con ricadute didattiche. Divisi a gruppi, i docenti hanno immediatamente sperimentato quanto tali applicazioni possano risultare utili per rendere le lezioni più interessanti, per supportare il lavoro di preparazione delle lezioni stesse, per elaborare materiali didattici. L'entusiasmo è alle stelle!

Terminate le lezioni, dopo la pausa necessaria per il pranzo ed un po' di riposo, è il momento di dedicarsi alla cultura: oggi abbiamo visitato il Museo etnografico di Spalato, piccolo ma molto ben curato, con oggetti e costumi della Dalmazia. A seguire, abbiamo partecipato alla visita guidata della città organizzata dalla scuola (rigorosamente in inglese!), che ci ha permesso in particolare la straordinaria bellezza del Palazzo di Diocleziano. Bravissima la guida, Gabriella, appassionata e competente.











lunedì 19 agosto 2024

Primo giorno di corso!

Il primo giorno di corso non ci delude, entrambe siamo molto soddisfatte della partenza: la scuola è accogliente, sia nel setting sia nello stile del team dei formatori. 

Il gruppo di lavoro su ChatGPT and Basic AI Tools è formato da 11 docenti di scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado e universitari, provenienti da diversi paesi Europei. Tutti sono entusiasti, accoglienti e disponibili. Oggi ognuno ha esposto una piccola presentazione di sé e della propria scuola. Le attività poi sono proseguite in una prima spiegazione delle caratteristiche dell'Intelligenza Artificiale e della sua sorprendente evoluzione. 

Gli studenti del corso di Inglese sono in sette, alcuni docenti e altri personale ATA,  e si cimentano con la metodologia Callan. Il primo giorno risulta molto intenso!


domenica 18 agosto 2024

Erasmus in Spalato (Croazia) - 19-24 agosto 2024

Eccoci qui, Barbara e Luigia, docenti di Lettere della scuola secondaria di primo grado E. Faré di Lissone, pronte per iniziare la nostra avventura a Spalato. Ci aspetta una settimana di corsi, English with the Callan method per Barbara, ChatGPT and AI Tools per Luigia.

Siamo appena atterrate e nonostante le poche opre di sonno, entusiaste di vivere questa nuova esperienza!


 




mercoledì 17 luglio 2024

Ultima tappa

 La nostra avventura cretese si conclude ad Agios Nikolaos, esattamente sotto la scultura che rappresenta il mito di EUROPA.

Europa, secondo il mito, era una principessa Fenicia, rapita e sedotta da Zeus sotto le sembianze di un toro.

La statua è una metafora dell'unità, della pace e della solidarietà fra i popoli d'Europa.

Cosa c'è di più significativo per concludere un progetto Europeo?



___________________________________________________________

Vi lasciamo altre foto di Agios Nikolaos, catatteristica cittadina che si contraddistingue per la presenza di un laghetto nel centro della città. Veramente particolare!



















martedì 16 luglio 2024

Per concludere

Eccoci qua, alla fine del corso, fiere di aver ricevuto l'attestato di partecipazione e più ricche di conoscenze, di entusiasmo, di nuove esperienze; insomma veramente soddisfatte di questa avventura!



Corso - giorno 5

Il corso sta volgendo al termine ma l'ultima giornata è stata veramente ricca di spunti 

Abbiamo iniziato la nostra carriera da podcaster utilizzando "Spotify for podcaster" https://podcasters.spotify.com/

 e Riverside

Ecco un momento della registrazione, affiancate dal collega portoghese Dionisio


ed ecco ciò che abbiamo realizzato:
cercateci su Spotify!

L'ultima parte della lezione è stata dedicata ad OBS Studio https://obsproject.com/
un software open source per realizzare video...veramente complesso, ci sarà certamente utile per fare funzionare le attrezzature appena installate nell'aula magna della Farè, ma dovremo sicuramente approfondire!






Rethymno

 Retimo dista da Heraklion   circa un'ora e trenta di autobus, ci siamo state un pomeriggio con la collega francese Moiken..ne è valsa veramente la pena!


Anche Retimo, come Candia (Candia è l'antico nome veneziano di Heraklion), è una città di origine veneziana, la presenza di un minareto è però chiaro segno della successiva dominazione turca.













Corso - giorno 4

 Una buona idea per rendere la lezione più interessante può essere quella di creare dei sondaggi in tempo reale  da sottoporre alla classe.

L'insegnate pubblica la lavagna alla domanda e i ragazzi rispondono dal loro dispositivo.

Sullo schermo si crea il grafico con le risposte date...un buon sistema per capire se l'argomento è stato compreso oppure per fare sondaggi anche anonimi su diversi argomenti.

Slido è l'applicazione adatta per questo genere di attività 

https://www.slido.com/

Ecco Caterina che mette alla prova i colleghi su "difficilissime" domande sul DNA 


_________________________

Guardare un video in classe è sempre interessante, ma siamo certi che tutti lo comprendano?

Ed Puzzle https://edpuzzle.com/

Permette di intervallare il video con domande e spiegazioni.


________________________________


Per finire la lezione una app particolare: Gimkit https://www.gimkit.com/

Chi ha detto che i videogiochi non possono aiutarti ad imparare?

Se per guadagnare energia per continuare il gioco devi rispondere a domande impostate dall'insegnante, divertimento e conoscenza vanno di pari passo!



Solo una piccola precisazione...
indovinate chi ha vinto la sfida di classe...😊